
I Teknivals del 1° Maggio più memorabili della storia
Condividi
Ogni anno, la Francia ospita diversi teknival, ma il tekival del 1° maggio rimane emblematico. Questo evento storico ci spinge a rivedere i teknival più significativi dal 1994, anno in cui questi raduni underground sono iniziati.
1994-2000: Le Prime Scintille Dal 1994 al 2000, i teknival hanno conosciuto una crescita fulminea in Francia. Il primissimo teknival del 1° maggio è nato nel 1994, vicino a Fontainebleau, grazie all'iniziativa degli Spiral Tribe e di altri soundsystem britannici. Questo evento ha riunito diverse centinaia di partecipanti, segnando così l'emergere dei raduni festivi alternativi. Negli anni successivi, in particolare nel 1995, questi collettivi hanno continuato a infiammare Fontainebleau con la loro energia.
1997: Impegno e Musica Nel 1997, il teknival ha assunto una dimensione impegnata con un'edizione incentrata sulla lotta antinucleare, organizzata sul sito del Carnet vicino a Nantes. Questa azione seguiva i piani di costruzione di centrali nucleari da parte dello Stato su un territorio naturale. Il gruppo Noir Désir ha segnato l'evento salendo sul palco per far risuonare la loro musica.
2001-2006: Evoluzioni e Riconoscimenti Il periodo dal 2001 al 2006 è stato segnato da progressi significativi per i teknival. Nel 2003, l'iniziativa di Nicolas Sarkozy, allora ministro dell'Interno, ha aperto una nuova era. Il teknival divenne legale per la prima volta, instaurando così un dialogo formale tra organizzatori e autorità. Sotto il nome di "Free Open Festival", questo evento ha riunito quasi 70.000 partecipanti sulla base aerea di Marigny-sur-Marne. Questo evento ha segnato l'attuazione dell'emendamento Mariani del 2001, una legge che regola il movimento delle free party.
Nel 2004, l'edizione sulla base aerea dismessa di Chambley ha superato i 100.000 partecipanti, segnando un momento storico per la sua affluenza eccezionale. L'edizione successiva a Marigny nel 2005 è stata offuscata da tragedie e problemi.
2007-2009: L'Era della Contestazione Dal 2007 al 2009, un periodo di contestazione ha segnato la storia dei teknival. In risposta ai "Sarkoval" ufficiali, il teknival degli Insoumis si è tenuto ai margini dell'evento autorizzato nel 2007, dando vita al collettivo degli Insoumis. Sebbene meno partecipanti si siano uniti, questo evento ha lasciato un segno memorabile risalendo alle radici del movimento, con un'atmosfera calda e comunitaria.
2009: La Prova della Contestazione Nel 2009, nonostante la presunta legalità dei teknival, lo Stato aveva rifiutato di autorizzare l'evento, interrompendo ogni dialogo con i collettivi a pochi mesi dalla data prevista. Nonostante ciò, il raduno si è organizzato illegalmente nell'Eure, riunendo comunque 30.000 partecipanti. Tuttavia, dopo le festività, un totale di 27 soundsystem sono stati sequestrati per un periodo di 5 mesi. Un solo collettivo è stato designato come responsabile dalle autorità, subendo una multa di quasi 55.000 €, tre anni dopo i fatti.
2010-2017: Evoluzioni e Momenti Significativi Nel 2013, il teknival ha celebrato i suoi 20 anni con il Twentytek, organizzato sulla base aerea di Cambrai-Epinoy. La coalizione di soundsystem Kraken Krew è nata durante questa edizione, mentre gli Spiral Tribe si sono riuniti eccezionalmente per l'occasione, attorno a un palco in quadrifonia.
2016: Un Atto di Contestazione Nel 2016, il movimento ha preso una decisione audace dichiarando illegale il 23° teknival, come segno di protesta. Nonostante la partecipazione di solo 30.000 persone ai soundsystem per questa edizione, l'anno successivo è stato segnato da una risposta entusiasta e appassionata, con il doppio dei partecipanti che ha risposto all'appello. Ciò ha segnalato un rinnovato interesse per il movimento delle free party.
2018-2020: Nuove Direzioni Dopo un'edizione illegale nel 2018, il teknival è tornato a Marigny per la quarta volta, diventando il luogo che ha ospitato il maggior numero di teknival. Nel 2019, l'evento ha preso una piega diversa. Di fronte alla repressione dello Stato con ordinanze prefettizie che limitavano la circolazione di veicoli che trasportavano materiale di sonorizzazione, il Frenchtek 26 si è stabilito in Creuse sul plateau des Millevaches. Tra 5.000 e 10.000 partecipanti hanno sfidato la neve per ballare per tre giorni, segnando un evento senza precedenti nella storia del movimento.